Cloud Home Video Monitoring

Studio di nuove tecnologie per facilitare il monitoraggio anche a distanza di indicatori della salute- CLOUD HOME VIDEO MONITORING

Progetto finanziato con il Piano Sviluppo e Coesione Veneto – FSC 2021-2027 Stralcio (Delibera CIPESS 79/2021).

Area tematica n. 01 Ricerca e Innovazione – Settore n. 01.01 Ricerca e Sviluppo. CUP: B69J23000700009

Presentato da: Micromed Spa attraverso il Bando per il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere (DGR n. 1570 del 6 dicembre 2022).

Durata del progetto: 06/03/2023 – 31/07/2024

Spesa complessiva prevista: 198.895,04 €

Contributo complessivo previsto: 69.613,26 €

 

Breve descrizione

Il periodo pandemico spesso ha messo a dura prova l’organizzazione del sistema sanitario che ha dovuto intervenire sugli spazi, personale sanitario e, conseguentemente sui rapporti con i pazienti; tutti gli aspetti della sanità hanno dovuto dunque adattarsi a nuove modalità di espletamento. Nel caso specifico di pazienti con deficienze motorie e/o cerebrali significative, il percorso di riabilitazione/monitoraggio è una fase che va pianificata con i tempi e le strategie più adeguati.

Il progetto “CLOUD HOME VIDEO MONITORING” percorre i contenuti della traiettoria 24 “Servizi e tecnologie assistive” dell’ambito Smart Health in quanto si prevede di sviluppare un sistema tecnologico che integri componenti hardware e software per offrire un servizio di monitoraggio sfruttando al meglio le potenzialità dei sistemi informativi per potenziare la gestione dei pazienti a distanza e applicare le tecniche di intelligenza artificiale. In particolare, sono stati sviluppati ed integrati nella soluzione finale diversi moduli hardware e software al fine di avere un software in cloud di raccolta ed elaborazione di big data derivanti dalla rilevazione di un dispositivo indossabile, e dalla sensoristica in esso inclusa, per il monitoraggio della salute da remoto e in ambienti domestici di pazienti che necessitano di un follow-up.

L’obiettivo principale di tale proposta, oltre ad agevolare lo sviluppo e la realizzazione di un nuovo sistema tecnologico, sarà quello di ridurre la spesa sanitaria (cfr. impatti attesi di Horizon Europe n. 4, 5). Si stima che il 20% di tutti i costi sanitari derivi dalla mancanza di esercizio fisico costante e di sonno adeguato e dalla dipendenza da alcol, droghe e tabacco. Incoraggiando l’attività fisica e migliorando i modelli di sonno, la tecnologia indossabile può aiutare i pazienti a essere più sani e prevenire il verificarsi di condizioni patologiche, riducendo in tal modo l’incidenza dei costi delle cure sul Sistema Sanitario Nazionale (“Wearable device in Sanità: cosa sono e quali sono i vantaggi” di Healthtech360).

Tale progetto andrebbe a fortificare inoltre un aspetto che al momento risulta debole a livello territoriale, ovvero l’identificazione di modelli di business innovativi: la telemedicina, nello specifico la ricerca al servizio dello sviluppo di dispositivi elettromedicali user friendly, si sta rivelando una soluzione innovativa per accrescere il business delle aziende del settore biomedico che affiancano ospedali e specialisti.

 

Finalità

  • Sviluppare soluzioni innovative e digitalizzate utili per la salute e benessere dei pazienti e contestualmente utile per una riduzione dei tempi di ospedalizzazione in favore di un monitoraggio efficace eseguito a casa del paziente.
  • Implementare dispositivi biomedicali miniaturizzati e indossabili per il monitoraggio e l’assistenza domiciliare con decremento del costo sulla spesa pubblica della sanità, gestendo ed analizzando in modo ottimale i Big Data derivanti da tali strumenti.

 

Risultati attesi

Sviluppare un software in grado di registrare ed analizzare correttamente i dati ed archiviarli in un cloud a disposizione degli utenti

 

Soggetti partecipanti

Dipartimento DEI dell’Università degli Studi di Padova.

 

Ricerca di componenti adeguati per la trasmissione dei dati via CLOUD.
Verifiche e validazione del software.

Impiego di microprocessori ARM per sistema di acquisizione portatili e indossabili.