Valutazione dell’acufene: Una guida per gli audiologi

 

La valutazione dell'acufene è il secondo passaggio importante, dopo la valutazione uditiva standard. L'insieme di queste valutazioni si basano su test specifici, che vanno oltre una valutazione audiologica standard, per ottenere un quadro clinico chiaro e completo del paziente con acufene. Per uno sguardo più dettagliato dei componenti aggiuntivi di una valutazione dell'acufene, visita Gli strumenti per il controllo e il supporto ai pazienti con disturbi legati all’acufene.

Tinnitus assessment guide for audiologists

Come valutare l'acufene nei pazienti

Una valutazione specifica per l'acufene dopo una valutazione iniziale dell'udito consiste in misurazioni soggettive, misurazioni oggettive e questionari psicoanalitici che mirano a quantificare i sintomi dell'acufene e a fornire una visione dell'impatto di questi sintomi sulla qualità della vita del paziente con acufene. Questo passaggio aiuta gli audiologi anche a classificare l'acufene: acufene soggettivo vs. oggettivo (pulsatile), acufene primario vs. secondario, acufene acuto vs. cronico e acufene fastidioso vs. non fastidioso.

L'acufene è frequentemente associato a condizioni uditive, come la perdita dell'udito e l'iperacusia, ma è anche associato a condizioni non uditive tra cui lo stress, l'ansia, la depressione e l'insonnia che è aumentata durante COVID-19. L'epidemia di SARS-COV-2 ha aumentato la consapevolezza sull'interazione bidirezionale tra l'aumento dello stress e l'angoscia da acufene fastidioso.¹  Vuoi saperne di più sulla gestione dell'acufene fastidioso nell'era COVID-19? Scarica il nostro white paper qui.

 

1. Misurazione soggettiva: Questionari sull’acufene

Un protocollo di valutazione dell'acufene include strumenti e questionari per la valutazione della reazione all'acufene e del disagio nel paziente con acufene. I tre strumenti per la valutazione soggettiva dell'acufene includono l'Inventario dell'handicap dell'acufene (THI) e l'Indice funzionale dell'acufene (TFI), che valutano e rappresentano in scala la gravità e l'impatto negativo dell'acufene sul paziente2 e il Sondaggio su acufene e udito (THS), uno strumento per differenziare i potenziali problemi di udito dai problemi di acufene.Inoltre, questi strumenti di valutazione dell'acufene sono utilizzati per misurare i progressi del trattamento dell'acufene e della sua gestione.

Il Sondaggio su acufene e udito è un ottimo strumento clinico utilizzato per identificare i pazienti che attribuiscono le loro difficoltà di comunicazione al loro acufene piuttosto che al loro deficit uditivo.

Dany Pineault, AUD

2. Misurazione oggettiva: Valutazione specifica dell'acufene

 Un secondo passo per l'audiologia di valutazione dell'acufene è quello di definire meglio gli attributi uditivi del paziente con acufene in termini di altezza tonale percepita, volume e mascherabilità con i suoni esterni. Le misure psicoacustiche per questi indicatori chiave dell'acufene comprendono procedure di abbinamento dell'altezza tonale e del volume, test del livello minimo di mascheramento e test di inibizione residua. Le procedure di corrispondenza dell'altezza tonale e del volume dell'acufene sono fondamentali quando si prescrive l'amplificazione per questa popolazione, poiché la ricerca mostra maggiori benefici con gli apparecchi acustici per i pazienti con acufene quando i loro attributi psicoacustici rientrano nella larghezza di banda di frequenza dell'apparecchio4,5

3. Considera la salute mentale: Questionari psicoanalitici

I questionari psicoanalitici sono l'ultimo passaggio nella valutazione dell'acufene, essi aiutano a identificare qualsiasi disagio emotivo riscontrato dai pazienti con sintomi di acufene. Alcuni dei più comuni problemi di salute mentale associati all'acufene fastidioso sono la depressione, i disturbi d'ansia, i disturbi del sonno e il disturbo da stress post-traumatico.

L'Inventario della depressione di Beck, l'Inventario di ansia stato-tratto di Spielberger e lo Screening per PTSD nei pazienti sottoposti a cure primarie sono strumenti clinici con istruzioni facili e rapide per misurare qualsiasi reazione negativa da sintomi. Avere una comprensione più completa del benessere psicologico di un paziente con acufene è fondamentale per sviluppare una strategia appropriata di gestione dell'acufene e migliorare la qualità della vita del paziente. Il valore terapeutico del counseling per i pazienti con acufene è ormai consolidato ed è uno degli elementi più importanti di tutti gli interventi audiologici.6,7

 

Per saperne di più sulle strategie di valutazione dell'acufene basate sull'evidenza, fai clic qui sotto per guardare la conferenza del Dany Pineault intitolata “Assessment and management strategies for the tinnitus patient” Il seminario è in inglese. 

Download our free on-demand eSeminar for tinnitus assessment and management strategies

 

Fonti:

1. Pineault, D. (2021). Impact of COVID-19 Pandemic on Mental Health and People with Hearing Problems, The Hearing Journal: Marzo 2021 - Volume 74 - Numero 3 - p 6.

2. Meikle, M. B., Henry, J. A., Griest, S. E., Stewart, B. J., Abrams, H. B., McArdle, R., Myers, P. J., Newman, C. W., Sandridge, S., Turk, D. C., Folmer, R. L., Frederick, E. J., House, J. W., Jacobson, G. P., Kinney, S. E., Martin, W. H., Nagler, S. M., Reich, G. E., Searchfield, G., … Vernon, J. A. (2012). The Tinnitus Functional Index: Development of a New Clinical Measure for Chronic, Intrusive Tinnitus. Ear &; Hearing, 33(2), 153–176. https://doi.org/https://www.ncrar.research.va.gov/Education/Documents/TinnitusDocuments/TFI_EarHearing_2011.pdf

3. Henry, J. A., Griest, S., Zaugg, T. L., Thielman, E., Kaelin, C., Galvez, G., & Carlson, K. F. (2015). Tinnitus and hearing survey: a screening tool to differentiate bothersome tinnitus from hearing difficulties. American journal of audiology, 24(1), 66–77. https://doi.org/10.1044/2014_AJA-14-0042

4. McNeill, C., Tavora-Vieira, D., Alnafjan, F., Searchfield, G.D. & Welch, D. (2012). Tinnitus pitch, masking, and the effectiveness of hearing aids for tinnitus therapy. International Journal of Audiology; 51: 914-919. 32.

5. Araujo Tde, M. & Iorio, M.C. (2015). Effects of sound amplification in selfperception of tinnitus and hearing loss in the elderly. Brazilian Journal of Otorhinolaryngology; 82(3):289-296

6. American Speech-Language-Hearing Association. Guidelines for audiologists providing informational and adjustment counseling to families of infants and young children with hearing loss birth to 5 years of age (guidelines), 2008; www.asha.org/policy on 20.07.09

7. Aazh H, Moore BC, Lammaing K, Cropley M. Tinnitus and hyperacusis therapy in a UK National Health Service audiology department: Patients’ evaluations of the effectiveness of treatments. Int J Audiol. Settembre 2016;55(9):514-22.

 

040811 RevA